Il tranquillo paesino di montagna Anterivo è immerso in un pittoresco paesaggio naturale: bianco come la neve in inverno, verde sgargiante in primavera, ricco di fioriture variopinte in estate, arancio luminoso in autunno e comunque, in ogni tonalità, sempre meraviglioso. Circondati dalle montagne delle Dolomiti, partendo da qui potrete scoprire tesori naturali davvero particolari. Su questa pagina abbiamo descritto alcune delle più belle ed emozionanti attrazioni che si trovano nelle immediate vicinanze del Langeshof, hotel per escursioni a Anterivo, all’interno del Parco Naturale Monte Corno. Non riuscite più a trattenere la gioia per la vostra vacanza? E allora pronti, partenza, via…

Parco Naturale Monte Corno– Biodiversità unica

Il Parco Naturale Monte Corno è il parco più ricco di specie vegetali ed animali dell’Alto Adige. E l’hotel per escursioni Langeshof vi è situato proprio nel bel mezzo. I contrasti climatici caratteristici dell’area del Parco Naturale ne consentono la preziosa biodiversità: mentre la zona a nord-est ha un clima più rigido, l’area sud-ovest del parco è caratterizzata da un clima submediterraneo. Durante le escursioni nel Parco Naturale Monte Corno, chi ama la natura potrà ammirare prati fioriti con 60 diverse specie di orchidee, foreste di larici, zone umide e paludi. Il punto di attrazione centrale del parco è il Centro Visite del Parco Naturale Monte Corno. Qui nei mesi estivi è possibile iscriversi ad escursioni naturalistiche guidate e a numerosi eventi, come ad esempio corsi per fare il pane o pomeriggi per le famiglie.

orchiedeen


GEOPARC Bletterbach – sulle tracce dei dinosauri

Benvenuti nel Canyon più grande e più impressionante dell’Alto Adige! Nella Gola di Bletterbach strati rocciosi alti oltre 20 metri si accumulano su entrambi i lati del letto del ruscello. Qui potete vedere chiaramente la struttura e la formazione delle imponenti Dolomiti. La Gola, lunga 8 km, si trova a circa 20 minuti di distanza a nord del Langeshof. Gli appassionati di fossili e di storia naturale qui potranno trovare quello che cercano! Nei Centri Visitatori potrete scoprire di più sullo sviluppo geologico delle Dolomiti, mentre 16 pannelli informativi lungo il percorso attraverso la Gola danno informazioni sulle formazioni rocciose, sulle piante e sugli animali pietrificati e sulle numerose tracce di vari tipi di dinosauri.

sommer-1[2]


Sentieri naturalistici – Le leggende delle Dolomiti

Soprattutto le famiglie sono entusiaste dei sentieri naturalistici di Anterivo e dei dintorni circostanti, pianificati e realizzati con molta cura. Il Sentiero delle Leggende di Anterivo conduce i suoi visitatori in un viaggio sulle tracce delle vecchiette di “Morel” o del Carlin de Nantarù. Con 8 stazioni e un percorso di 2,5 km, questo sentiero tematico conduce chi lo percorre nella magica atmosfera delle leggende delle Dolomiti, di Anterivo e dei suoi dintorni. Anche il Sentiero delle Leggende di Trodena, lungo 2 km, è dedicato a questo tema... e ciò non ci sorprende, poiché questa zona è davvero florida di storie e leggende d'altri tempi. La Passeggiata Casignano offre un panorama mozzafiato. Su una lunghezza totale di 4,5 chilometri e un dislivello di 120 metri, i pannelli informativi vi conducono tra diversi esemplari di conifere e animali selvatici dell’Alto Adige, fino a raggiungere punti panoramici meravigliosi come il “Kanzel”, la cui magnifica vista spazia dal gruppo del Brenta alla Valle dell'Adige, dall’Oltradige alla Costiera della Mendola, dal Gruppo del Tessa alle Alpi Sarentine fino a posarsi sui monti del Reggelberg. Terminata l’escursione, potrete rilassarvi nell’Area Ricreativa Kneipp “Sandegg” ad Anterivo. Lontano dai rumori e dal trambusto cittadino, l’impianto, con il suo piccolo mondo acquatico, è incastonato nel paesaggio sotto imponenti larici.

familie-3


Esperienze montuose per tutti – Godersi l’alba sul Corno Bianco

L’Alto Adige è davvero ricco di cime montuose di tutti i tipi, come altre zone del mondo lo sono di spiagge o di baie. Si va dalle colline facilmente raggiungibili alle montagne di tremila metri, più difficili da scalare. Una vetta particolarmente bella e imponente, nonché piacevole e semplice da raggiungere, si trova nelle immediate vicinanze del nostro albergo ed è chiamata Corno Bianco. Questa montagna offre anche alle famiglie e ai camminatori meno esperti un'esperienza in vetta di prim'ordine con una fantastica vista panoramica sulle montagne dell'Alto Adige. E se volete vivere un indimenticabile spettacolo della natura, vi consigliamo di salire sul Corno Bianco già nelle prime ore del mattino per godervi un’alba mozzafiato seduti accanto alla croce sulla vetta.

ante3


Bolzano Vigneti & Dolomiti – Tra lingue e culture

Nella regione turistica intorno ad Anterivo potete scoprire a piedi la ricchezza culturale e linguistica del posto. L'area vacanze nella parte sud dell'Alto Adige confina direttamente con il Trentino di lingua italiana ed è influenzata già da secoli dalla cultura montanara sia di lingua tedesca che italiana. Lo testimoniano le numerose malghe alpine, dove oggi potete gustare un tris di canederli altoatesini e domani, se vi va, una bella polenta col gorgonzola. Mmm, qui la varietà ha davvero un gusto squisito! Anche le cosiddette “isole linguistiche” del Trentino sono piuttosto interessanti... in alcune zone e paesini della regione si parlano dialetti che contengono numerose espressioni di origine tedesca. Vi consigliamo caldamente di fare un giretto anche nelle valli vicine e nei dintorni, alla scoperta dello splendido paesaggio montano!

schupfnudeln


Linea di faglia geologica – Quando la sfortuna si rivela una fortuna

Milioni di anni fa, proprio qui, successe un evento inimmaginabile: nella regione intorno ad Anterivo, sulla "linea di Trodena", il "mondo - perlomeno quello geologico - si è spezzato". Due aree geologiche, oggi divise dalla "linea di Trodena", si sono scontrate: l'area a calce "bianca" e l'area a porfido "nero". Le conseguenze di questo evento sono oggi visibili sulle due cime, adiacenti ma di colore diverso: il Corno Bianco e il Corno Nero. E in questa variegata area non si scontrano solo i confini rocciosi, ma anche quelli regionali e linguistici. Oggi, però, nessuno vicino ad Anterivo vuole più parlare di confini, bensì di connessioni: perché sono proprio i due mondi rocciosi e le loro diverse caratteristiche paesaggistiche nonché la diversità culturale e linguistica di questi luoghi che li rendono così ricchi di bellezza, unicità e fascino. Un posto splendido in cui trascorrere una vacanza davvero unica e diversa dal solito!

sommer-2[2]